
VetPartners Italia.
La famiglia che ti scegli.
Nella vita puoi scegliere il tuo partner, puoi scegliere i tuoi amici, ma la famiglia, quella non puoi sceglierla.
Eccetto che in VetPartners.
Unirsi a VetPartners, infatti, è molto più che entrare a far parte di un gruppo di cliniche e ospedali veterinari.
Vuol dire identificarsi in un insieme di valori che si ritiene fondamentali, significa condividere la stessa passione per il mondo dei pet e i medesimi obiettivi circa il futuro della nostra professione.
Vuol dire sceglierci come famiglia, ed entrare a farne parte.
Guarda il video!


Una famiglia sempre più numerosa
“Fare oggi medicina veterinaria è difficile, faticoso. Il nostro scopo è semplificare questa complessità, costruendo un ambiente di lavoro proattivo alle esigenze di chi lo vive ogni giorno. Il nostro impegno sta portando risultati che ci rendono orgogliosi: sempre più strutture, veterinari e professinisti stanno scegliendo di entrare in famiglia. Abbiamo recentemente raggiunto le 39 sedi in Italia e siamo pronti ad accoglierne altre nel prossimo futuro. Insieme faremo grandi cose, e molte le stiamo già facendo.”
David Giraldi, DVM, CEO VetPartners Italia


Le persone, al centro
“Ci prendiamo cura delle nostre persone, valorizzandole e offrendo tutti gli strumenti necessari al raggiungimento del loro massimo potenziale. Individuiamo insieme i percorsi di crescita, offriamo supporto nel momento del bisogno e prestiamo ascolto alle loro esigenze. In un certo senso, cresciamo insieme a loro, lungo un percorso che ci consente di migliorare, giorno dopo giorno”.
Laura Sabbioni, HR Director VetPartners Italia


Incontro alle nuove generazioni
“Per i giovani veterinari l’ingresso nel mondo del lavoro è spesso accompagnato da un senso di preoccupazione e instabilità, per il proprio futuro e per il pensiero di non essere all’altezza delle sfide della professione. Il VetPartners Graduate Program vuole offrire loro un ambiente protetto in cui muovere i primi passi, affiancati da un tutor che, come un fratello o sorella maggiore, li guidi lungo il percorso. Ascolto, sviluppo di competenze cliniche pratiche, soft skill e condivisione con altri colleghi durante eventi nazionali sono alcuni degli ingredienti del programma che accoglie queste nuove generazioni all’interno della nostra famiglia”.
Alessandro Matricardi, DVM, referente VetPartners Graduate Program


Wellbeing: non uno slogan ma un impegno concreto
“Siamo consapevoli che il benessere sia una tematica tanto complessa quanto centrale in questo settore. Stiamo costruendo pian piano, insieme, una cultura fatta di ascolto, rispetto e inclusività, prestando attenzione alla salute e al benessere psicologico delle nostre persone, implementando azioni concrete per costruire ambienti di lavoro in cui sia bello lavorare. Un team di wellbeing in ogni struttura composto da un leader, un medico e un non-medico, un gruppo di studio nazionale per costruire insieme una cultura che crei wellbeing, convenzioni e partnership con professionisti del benessere individuale e organizzativo sono alcune delle iniziative concrete che stiamo portando avanti. È una grande sfida, ma
noi siamo pronti.”
Luca Manfredi, People Manager e Coordinatore Gruppo di Studio di Wellbeing VetPartners Italia


Formarsi per crescere
“Investire sulle nostre persone significa offrire loro tutti gli strumenti per crescere, migliorarsi, formarsi. Si amplia l’offerta dei nostri Gruppi di Studio, aumentano le attività del nostro Comitato Scientifico e sempre più persone scelgono di unirsi alla nostra famiglia, contribuendo all’arricchimento di tutti i suoi componenti. Il 2023 ha anche visto l’avvio del Level-UP, il Corso di Management Veterinario pensato per fornire strumenti e competenze a 360° per l’acquisizione di un nuovo ruolo all’interno delle cliniche. Insomma: la nostra formazione non si ferma!”
Marco Maggi, DVM, Coordinatore del Comitato Scientifico VetPartners Italia