Ieri Graduate, oggi Junior… e Buddy! La storia di Ilaria Plataroti

Ieri Graduate, oggi Junior… e Buddy! La storia di Ilaria Plataroti

Il Graduate Program è il primo step del percorso di crescita firmato VetPartners. Un programma pensato per supportare i giovani veterinari neoabilitati, permettendo loro di crescere in maniera graduale e affiancata all’interno delle strutture veterinarie della nostra famiglia.

Un percorso durante i quali i Graduates possono sviluppare una sempre maggiore competenza nelle principali branche della medicina veterinaria aumentando gradualmente la loro sicurezza come professionisti. Ma cosa succede quando questo percorso volge al termine?

Ce lo racconta Ilaria Plataroti, partecipante della terza edizione del Graduate Program che, con il sostegno della sua tutor Martina Nesci, è diventata presto un riferimento per i pet parent e il team della Clinica Veterinaria Leonardo Da Vinci, struttura della nostra famiglia. Ilaria ha inoltre intrapreso il ruolo di Buddy per dare supporto ai nuovi graduate di altre strutture nello stesso percorso.

Ripensando al tuo percorso, qual è stata una situazione che ti ha messo in difficoltà e come l’hai superata?

All’inizio del mio percorso, una delle difficoltà più grandi è stata comunicare efficacemente con le persone e sentirmi pienamente nel ruolo di Medico Veterinario. Essendo una persona naturalmente socievole, non avrei mai pensato che questo potesse rappresentare un ostacolo.
Con il tempo, però, sono riuscita a trasformare questa sfida in un punto di forza. Oggi considero la comunicazione, arricchita da una buona dose di empatia, una delle mie qualità migliori, pur essendo consapevole che ho ancora moltissimo da imparare!
Ciò che mi ha aiutato di più è stata l’osservazione: osservare i miei colleghi e lasciarmi ispirare da ciascuno di loro mi ha permesso di trovare il mio “modo giusto” di comunicare. Inoltre, i corsi di comunicazione forniti durante il Graduate Program sono stati fondamentali, aiutandomi a comprendere quanto questo aspetto sia cruciale per la nostra professione.

Com’è cambiata la tua realtà lavorativa adesso che sei Junior?

La cosa che mi piace di più nell’essere diventata Junior è l’opportunità di avere i miei piccoli pazienti e diventare per loro, e per i loro proprietari, un vero punto di riferimento. È davvero gratificante instaurare un legame di fiducia, fatto non solo di competenza professionale, ma anche di empatia e comprensione delle loro esigenze. Vedere il sollievo e la gratitudine negli occhi dei pet parent quando i loro pet stanno meglio mi dà una grande motivazione.
Ovviamente le responsabilità sono aumentate, ma per fortuna posso contare su un team che continua a supportarmi e ad aiutarmi a crescere, rendendo questo percorso ancora più stimolante e gratificante.

Cosa ti ha spinto a diventare “Buddy”?

Quando Alessandro mi ha chiamata per propormi di diventare Buddy, non ho esitato neanche per un momento. Penso che all’inizio, ciò di cui si ha davvero bisogno sia sentirsi compresi. Personalmente, sono stata fortunata ad avere una tutor giovane che è riuscita a comprendermi sia professionalmente che emotivamente, un supporto fondamentale nelle prime fasi del mio percorso ma anche tutt’oggi.
Voglio offrire lo stesso tipo di sostegno a chi inizia ora, perché credo che un aiuto concreto e una guida empatica possano fare la differenza in questo lavoro, che è tanto meraviglioso quanto impegnativo.

Un consiglio che daresti per sfruttare al meglio il periodo nel Graduate Program

Come mi disse una collega che stimo moltissimo: “Devi essere affamata di conoscenza”. Questo è il consiglio che mi sento di dare a chiunque stia iniziando il Graduate Program.
Non abbiate paura di fare domande, di chiedere chiarimenti, e non esitate a coinvolgere i vostri colleghi: più riuscirete a sfruttare il loro supporto, più potrete crescere.
Trovate il metodo che meglio si adatti a voi per apprendere e crescere. Approfittate di ogni momento in clinica per mettere in pratica ciò che avete imparato e partecipate attivamente ai corsi forniti da VetPartners, perché sono un’opportunità preziosa per approfondire le vostre conoscenze.
Infine, non abbiate paura di sbagliare. Gli errori sono parte integrante del nostro processo di crescita e ci insegnano molto. L’importante è imparare da ogni esperienza e continuare a migliorarsi. Mai mollare!

Scopri il VetPartners Graduate Program, percorso per giovani veterinari.